Sedanini integrali con sugo di canocchie
- Facile
- 30 minuti
- medio€

- Ingredienti per: 4 persone
- Sedanini integrali 350gr
- Canocchie 18
- Pomodorini 16
- Scalogno 1
- Vino bianco un goccio
- Basilico 4-5 foglie
- Prezzemolo un mazzo
- Olio
- Sale
- Pepe
Guarda il procedimento su Instagram
Questo è uno dei miei primi piatti preferiti in assoluto! Per realizzarlo ho utilizzato i sedanini integrali @ginogirolomoni : una pasta 100% marchigiana e biologica, fatta con grano italiano (quasi del tutto marchigiano), trasformato poi delicatamente in semola nel Molino Girolomoni, impastato con l’acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello, a 30 km da Pesaro, verso l’appennino. La pasta ottenuta viene essiccata lentamente per mantenere quanto più possibile i principi nutrizionali del chicco. Molitura, ricetta della semola ed essiccazione lenta danno vita a una pasta che mantiene tutti i sapori e profumi del grano.
- Pulire le canocchie eliminando la parte superiore del crostaceo, le pinne ventrali e le parti laterali.
- Poi tagliarle a pezzettini.In una padella fare un soffritto con abbondante olio e lo scalogno tritato.
- Unire in padella le canocchie tagliate a pezzettini e farle rosolare per qualche minuto.
- Sfumare con il vino.
- Aggiungere in padella i pomodorini e il basilico, regolare di sale e di pepe, coprire con il coperchio e lasciar cuocere il sughetto per 10-15 minuti.
- Cuocere la pasta in acqua bollente leggermente salata.
- Scolare la pasta un minuto prima del termine di cottura indicato sulla confezione e terminare di cuocerla in padella con il sugo e un goccio di acqua di cottura.
- Servire i sedanini alle canocchie completandoli con un po’ di prezzemolo tritato e una macinata di pepe.